Obiettivo Economia
Obiettivo Economia: un progetto per educare i giovani a vivere il futuro
In materia di educazione finanziaria, l’Italia si colloca al di sotto della media degli altri Paesi, precisamente al 63° posto dietro a Zimbabwe e Togo (Standard and Poor’s/Banca Mondiale). E’ proprio l’OCSE a lanciare l’allarme: solo l’istruzione può garantire di uscire da questo gap che il nostro Paese ha rispetto agli altri Stati. Per questo motivo negli ultimi mesi sentiamo sempre più parlare di educazione finanziaria, sia da parte delle istituzioni che delle Università, come pure dai media e dalle Associazioni di categoria. In una società sempre connessa, nell’era dell’evoluzione digitale, è necessario trovare mezzi e linguaggi per parlare a tutti, anche di materie complesse. La giornalista Janet De Nardis, con un team di giovani professionisti, ha realizzato una campagna per comunicare i punti chiave di 5 argomenti tipici della finanza: fondi pensione, assicurazioni, tasse, investimenti sostenibili (ESG), investimenti e speculazioni.
I testi di “Obiettivo Economia” sono stati elaborati da Janet De Nardis e dal comico e autore Marco Passiglia. Grazie alla supervisione scientifica di Mario La Torre ( Università La Sapienza ) e di Marco Spallone ( Università Chieti Pescara LUISS Guido Carli), sono stati realizzati 5 video sui cinque argomenti richiamati.